Linearmente nasce nel 2010 con il proposito di creare un centro per le attività culturali e ricreative nel quartiere di Palmarola, Municipio Roma XIV. La Onlus Linearmente affonda quindi le sue radici nel lavoro pensato e svolto in questi anni, ed eleva i suoi rami in nuovi cieli e orizzonti. Il gruppo di lavoro si concentra da subito sui concetti di tempo libero di qualità e benessere della persona, vista come individuo multidimensionale che avanza non solo bisogni, ma soprattutto desideri. Per questo abbiamo creato e viviamo quotidianamente un progetto che deriva dall’intreccio di piacere, competenza e poliedricità. Le attività culturali sono legate alla musica, al teatro, al movimento, alla lettura intese come momenti che aprono l’individuo verso la collettività. Portiamo avanti anche progetti più legati a un’ottica di servizio come il sostegno allo studio, i centri ricreativi invernali ed estivi e la ludoteca. L’apertura al territorio si è manifestata da subito attraverso le collaborazioni con l’istituto Don Carlo gnocchi, la scuola dell’infanzia Nazario Sauro, la scuola primaria Maria Rosa Zangara, AMA Roma s.p.a., Municipio Roma XIV, Roma Capitale. Gli eventi promossi e organizzati dall’associazione rientrano nella prospettiva di considerare il territorio non solo come luogo geografico, ma soprattutto territorio come spazio culturale su cui agire con i soggetti che lo vivono, per trasformarlo in un panorama che racconti le loro storie e che valorizzi i desideri di chi lo abita.
Gli operatori e le operatrici che collaborano con la Onlus sono tutti laureati, fanno della formazione continua e della curiosità attiva un punto di forza del lavoro che svolgono con ogni fascia di età, dai bambini, agli adulti, agli anziani.